Al momento che decidiamo di affrontare un fiume in cerca di trote, temoli, cavedani o quant'altro, con sommerse o streamer "in swing", dobbiamo essere consapevoli che la scelta della coda in funzione della situazione di pesca è basilare ai fini della cattura.
Nel nostro caso specifico, sia parlando di code decentrate (con profili vari) che di shooting heads, ci sono da fare delle complesse analisi tecniche.
Pescando "in swing", i concetti validi per le tecniche specifiche per canna a due mani possono essere considerati validi (riducendo il tutto in scala) anche per chi decide di dilettarsi nelle nostre acque con attrezzature leggere (# 3, 4 o 5 wt).
Pertanto, come un pescatore di salmoni può scegliere se utilizzare code da spey, shooting heads scandinave o skagit heads, anche noi potremmo scegliere (in base alle condizioni del fiume che andremo ad affrontare) se usare
una coda decentrata, una ultralight scandi o una mini skagit head.
WF LINES
Molto importante da sapere è che le moderne wf possono avere lunghezze del belly molto diverse, pertanto bisogna stare attenti a cosa utilizzeremo.
In fiumi ampi, con correnti uniformi e ampi ghiaieti alle spalle, saranno da preferirsi modelli long belly (es. 10,5 - 12 mt stile Guideline 4Cast) . Tali code con la testa molto lunga, avendo il peso distribuito su una lunghezza maggiore, consentono pose ancor più delicate, il che non è mai male, inoltre, consentono di raggiungere distanze maggiori avendo una superficie per caricare il lancio superiore. Chiaramente, avendo una "testa" più lunga e una superficie di caricamento maggiore, abbisognano anche di maggior spazio alle spalle sia se che si lanci in "overhead" che con i vari rotolati e per questo, come detto sopra, si adattano meglio a fiumi ampi e con grandi alvei.
![]() |
Guideline Presentation |
In ambienti con corrente meno uniforme, a carattere torrentizio, più ristretti e con abbondante vegetazione riparia, una coda short belly sarà da preferirsi (es. 8,3 - 8,5 mt stile Guideline Presentation).
Tali code, avendo il peso molto concentrato, caricano la canna immediatamente anche con lanci a breve distanza. Infine avendo una superficie di caricamento inferiore, ci consentono, con lanci rotolati ( visto che con quest'ultimi, uniti ad una testa corta avremo un back-cast molto limitato se non assente) di pescare in luoghi totalmente infrascati: luoghi dove spesso il pesce è meno disturbato poiché molti dei pescatori, visto la difficoltà evitano di fermarsi.
VANTAGGI
- Posa delicata
- Precisione di lancio
- Facilità di gestione dei mending
- Elevata portanza che consente presentazioni dinamiche in acqua lenta.
DIFETTI
- Difficile gestione di eventuali code affondanti
- Scarsa versatilità.
- Elevata portanza in acque alte e veloci che ci costringono a numerosi mending e a lanci poco angolati, con il risultato di battere meno acqua e in modo peggiore
- Scarsa possibilità di pescare a grandi distanze.
Continua...
Nessun commento:
Posta un commento