giovedì 31 luglio 2014

Swing ultralight: Scegliere la coda giusta, il segreto del successo!!! Pt.2: Shooting Heads

Come specificato nella precedente prima parte, quando decidiamo di affrontare un fiume in cerca di trote, temoli, cavedani o quant'altro con sommerse o streamer "in swing", dobbiamo essere consapevoli che la scelta della coda in funzione alla situazione di pesca è basilare ai fini della cattura.
Precedentemente abbiamo affrontato la scelta più classica e immediata, elencando profili,  pregi e difetti delle code WF. 

Come avrete capito, quest' ultime sono efficaci e quindi consigliabili in acque basse e temperature ideali. 
In condizioni più difficili sarà opportuno cambiare  scelta, andando a preferire le shooting heads.


Alessio con la sua Guideline Reaction
durante il combattimento con un bel pesce della Tail Water Sieve,
zona le cui caratteristiche sono adatte alla pesca in swing con SH scandinave o skagit


La seconda opzione di utilizzo per chi vuole cimentarsi nella pesca "in swing" sono quindi le shooting heads, abbinate ad una sottile running line di filo piatto (es. Guideline Compline 25 lb.).

Guideline Compline

Guideline Shooter








Queste tipologie di code, come anticipato precedentemente, possono essere a loro volta divise in due diverse "specie": 

  • Le "ultralight" scandinavian heads 
  • Le "mini" skagit heads

Entrambe le tipologie ci aiuteranno a coprire tutte le situazioni che ci si presenteranno sia in condizioni di acque normali che alte e fredde. I vantaggi di queste tipo di code sono innumerevoli: maggior facilità di lancio, maggiore versatilità grazie alla possibilità di scegliere e cambiare velocemente tra code di diversa densità (es. Galleggiante, intermedia e affondamenti vari), possibilità di lanciarle facilmente in deep wading e con poco spazio alle spalle ma sopratutto grazie alla poca portanza che queste offrono in acqua (grazie alla loro esigua lunghezza e allo scarso attrito che la running line offre in corrente) ci consentono presentazioni molto lunghe e, in caso di necessità, molto lente e a fondo.
Vi chiederete: cosa differenzia una ultralight scandi e una mini skagit? 
Queste due shooting heads si differenziano principalmente per lunghezza e profilo. 

SHOOTING HEADS SCANDINAVE:

Una coda di origine scandinava è lunga all'incirca tre volte la lunghezza della canna e il suo profilo, a prescindere dalla loro densità, è molto allungato e con punte molto sottili, garantendoci lunghe gittate e pose delicate (anche con code molto affondanti). Tali code trovano impiego in condizioni di acqua da normale ad alta in fiumi con correnti uniformi e letti ampi dove lanci lunghi, pose delicate unite alla necessità di coprire molta acqua si rendono necessarie.

Guideline Compact

Guideline Triple D

Profilo della Guideline Triple D


VANTAGGI
  • Facilità di lancio sia over head che con rotolati vari
  • Grande versatilità potendo passare da code galleggianti a affondamenti molto diverse in brevissimo tempo
  • Facilità di gestione di code anche molto affondanti
  • Delicatezza di posa
  • Scarsa portanza che ci consente presentazioni molto ampie, regolandone facilmente la velocità di deriva
  • Possibilità di pescare efficacemente a grandi distanze

SVANTAGGI
  • Difficoltà di gestione dei mending (ma non poi così necessari con code di questo genere)
  • Difficoltà nel ribaltare mosche molto voluminose


SKAGIT HEADS:

Le shooting heads skagit style sono invece più corte e tozze (circa due volte la canna) e unite a polyleader molto affondanti, offrono dei grandi vantaggi in acqua da alta a molto alta e fredda, in fiumi più stretti o con correnti meno uniformi in deep wading e con pochissimo spazio alle spalle. 

Guideline Connect Skagit Multitip

Profilo delle Guideline Connect Skagit

Set di polyleaders da affiancare all'utilizzo delle SH Skagit style

VANTAGGI
  • Facilità di lancio in condizioni precarie di deep wading e spazio molto ristretto alle spalle
  • Facilità di gestione della deriva della mosca
  • Facilità di gestione di code o finali molto affondanti e mosche piombate
  • Possibilità di pesca radente al fondo senza incagliare
SVANTAGGI

  • Elevata rumorosità sia nella esecuzione dei lanci sia durante l'atterraggio in zona di pesca
  • Bilanciamento non ottimale in caso di pesca con polyleader non superaffondanti



Continua...

Nessun commento:

Posta un commento