Negli interventi precedenti, abbiamo dato un assaggio di come la scelta della coda sia basilare quando peschiamo in “swing”.
In effetti molti, me compreso, sono convinti che più che la mosca, sia in realtà la coda a farci catturare un pesce.
Meglio una mosca giusta troppo a galla, “spazzata” dalla corrente e quindi lontana dalla zona di stazionamento della trota, o una mosca non proprio azzeccata, ma a tiro di fauci del pesce? Rispondetevi da soli: quali avrà più chance? Ovvio! Se poi tutto è perfetto, meglio ancora.
![]() |
Alessio con un bel temolo del Brenta, catturato in Swing con shooting head UL Scandi |
In questo terzo intervento intendo spiegare come crearsi le shooting heds “UL SCANDI" e “MINI SKAGIT", perché, purtroppo, esistono in commercio decine di modelli di code adatte a caricare canne switch o a due mani, ma nessuno ancora ha prodotto qualcosa di ultraleggero che possa fare al caso nostro…
MA CI STIAMO LAVORANDO!
Uno degli elementi vincenti della pesca con le shooting heads, sta proprio nel fatto che ciascuno di noi può crearsi delle “lenze” ad hoc: modificando le code presenti sul mercato, possiamo produrci un qualcosa di molto “personale”, ideale per le proprie preferenze di lancio e allo stesso tempo specifiche per gli ambienti e le situazioni dove dovremo affrontare.
![]() |
Borsa delle SH di Alessio Falorni, per coprire tutte le situazioni! |
COME PRODURRE UNA CODA "ULTRALIGHT SCANDI”:
Produrre una coda scandinava ben bilanciata non è facilissimo. Bisogna partire dal concetto non proprio scontato, che anche una canna da mosca ha una potenza di lancio non espressa da un codice (es. # 5-6 etc), ma che questa è riferita ad un peso vero e proprio come riportano anche le canne da spinning. Cosa intendo? Mi spiego subito: una canna che voi siete abituati a classificare come potenza “ # 5 ” in realtà è un attrezzo che è in grado di lanciare tra i 12 e i 14 grammi. La shooting head che creeremo dovrà quindi avere un peso complessivo compreso in questo range.
Munitevi di bilancia di precisione e di forbici perché saranno i primi strumenti necessari per il lavoro che dovremo affrontare!
Personalmente dopo mille esperimenti, code tagliate, “riagguantate” e/o buttate; sono arrivato a trovare uno standard efficace. Pertanto potrete sfruttare i miei esperimenti riusciti e non, per evitare di incappare in errori, eliminando spreco di materiale e denaro.
Per creare una coda scandinava ultraleggera la migliore in commercio è sicuramente la Guideline 4CAST. Questa coda decentrata, ha un profilo veramente ideale per ricavare ciò che ci serve. La troverete disponibile in versione floating, floating/sink1, floating/sink3 e floating/sink5.
"Ma questa è una wf? " vi domanderete; io vi rispondo: “Si, ma scegliendo la misura giusta e tagliandone la testa alla lunghezza/peso desiderata, otterrete una shooting head dal profilo super performante”.
Per facilitarvi al massimo le cose ecco qui una schematizzazione delle potenze delle canne e quali misure di 4CAST da abbinare per ottenere i giusti pesi.
-CANNE CODA # 3: potenza di lancio 8-10 grammi: possiamo abbinarci una 4CAST- WF5 tagliata a 7-8 grammi (una volta effettuato il taglio otterrete una lenza lunga circa 6,8- 7 metri) .
-CANNE CODA # 4: potenza di lancio 10-12 grammi: possiamo abbinarci una 4CAST - WF6 tagliata a 9-10 grammi (lunga circa 7- 7,3 metri). Se preferite un’ opzione più corta, basterà scegliere una WF7 sempre tagliata a 9-10 grammi. Otterremo così una coda intorno ai 6,3- 6,5 metri ( ideale per pescare in ambenti più stretti o infrascati)
-CANNE CODA # 5: potenza di lancio 12-14 grammi: possiamo abbinarci una 4CAST - WF7 tagliata a 11-12 grammi (lunga circa 7-7,5 metri). Se la preferite un po’ più corta usate una WF8 sempre tagliata a 11-12 grammi; otterremo così una coda intorno ai 6,3-6,5 metri.
![]() |
Modalità di taglio di una 4Cast per ottenere una shooting head UL Scandi |
NB: considerate seriamente l’ utilizzo dei polyleader poiché aiutano la delicatezza di posa, l’ affondamento della mosca e la fluidità del lancio, smorzando la forza generata dalla nostra coda piuttosto compressa e aggressiva. Questo finali polimerici hanno un peso che varia tra 1,5 e i 3 grammi; pertanto andrà calcolato nel peso complessivo della “testa” che vogliamo ricavare. Ecco spiegato il perché tutte le code che produrremo per le varie canne sono fatte per caricare al minimo le canne, peso che compenseremo sommandoci appunto quello del poly.
Ovviamente la coda una volta tagliata a piacimento andrà asolata nel modo che preferite (calzetta, splice, legatura, termofusione etc.) per poi essere collegata alla running line (prossimamente uscirà, sul nostro blog, un articolo su come creare asole resistenti e sottili per le nostre shooting heads, arricchito da illustrazioni e video).
![]() |
Una bella trota della TWSieve, catturata con una Stinger Sculpin tube (con amo barbless), ovviamente con tecnica UL Scandi! |
COME REALIZZARE UNA CODA “MINI SKAGIT” :
Ottenere una coda "mini skagit” è molto più facile rispetto alle lenze sopra illustrate.
Fortunatamente, dopo aver cercato un bel po', ho scoperto che le punte intercambiabili di alcune code da salmone avevano per caso proprio la lunghezza e il peso necessario per essere utilizzate come piccole code da skagit su canne coda #3, #4 o #5.
Questo chiaramente ci rende la vita più facile, poiché non dovremo tagliare o modificare niente: basterà comprare i tip che ci servono e il gioco è fatto.
Le code da scegliere per ottener il nostro scopo, sono le DDC connect della Guideline. Queste shooting taper nascono per la pesca dei salmoni e sono delle code piuttosto pesanti con punte intercambiabili. Di queste, utilizzeremo solo le punte da 4,5 metri che, se scelte nella misura giusta caricheranno perfettamente le nostre canne insieme al solito e indispensabile polyleader.
Tutti questi DDC connect tip, sono disponibili in diverse gradazioni di affondamento: galleggiante, intermedia/sink1, Sink1/Sink2, Sink2/Sink3 e così via fino alla Sink6/Sink7, consentendoci di avere a disposizione un range di affondamenti per coprire ogni situazione.
![]() |
Parte da usare delle DDC connect come Shooting Head "mini Skagit" |
Come detto sopra, onde evitarvi inutili sprechi di materiale e denaro, vi illustrerò schematicamente cosa comprare in base alla canna che vorrete usare:
CANNE CODA # 3: potenza di lancio 8-10 grammi: possiamo abbinarci una punta (solo quella, sono disponibili e vendute anche a parte) della Guideline DDC CONNECT 8/9 dh (peso 8 grammi, lunghezza 4,5 metri) ovviamente unita ad un polyleader da trota di affondamento e lunghezza variabile a seconda delle condizioni.
CANNE CODA # 4: potenza di lancio 10-12 grammi: possiamo abbinarci una punta (solo quella, sono disponibili e vendute anche a parte) della Guideline DDC CONNECT 9/10 dh (peso 10 grammi, lunghezza 4,5 metri) ovviamente unita ad un polyleader da trota di affondamento e lunghezza variabile a seconda delle condizioni.
CANNE CODA # 5: potenza di lancio 12-14 grammi: possiamo abbinarci una punta (solo quella, sono disponibili e vendute anche a parte) della Guideline DDC CONNECT 10-11dh (peso 12 grammi, lunghezza 4,5 metri) ovviamente unita ad un polyleader da trota di affondamento e lunghezza variabile a seconda delle condizioni.
![]() |
Portarsi due canne sul fiume con SH diverse facilita e velocizza la copertura di diverse situazioni |
arrivederci al prossimo articolo!
Belli questi articoli, comincia a schiarirsi un mondo nuovo. Bravo!
RispondiElimina